OggettoTeggiano, Santa Maria, tomba di Enrico Sanseverino
Luogo di conservazioneTeggiano
Collocazione originariaTeggiano
Materialemarmo
Dimensioni
Cronologiaentro il 1336
AutoreTino di Camaino e bottega
Descrizione

Il monumento funebre di Enrico Sanseverino, conte di Marsico, si trova oggi ubicato nella controfacciata della cattedrale di Teggiano. L'iscrizione ci informa che il corpo di Enrico (morto in giovane età nel 1314) fu traslato a Teggiano nel 1336, e possiamo supporre che attorno a quell'anno il monumento fosse compiuto. L'opera, di alta qualità esecutiva, è difatti ascritta all'ultima fase di attività della laboriosa bottega napoletana di Tino di Camaino (morto proprio nel 1336), come concorda la critica (da ultimo Aceto 2011, 210-2011, n. 45).

Si tratta di un monumento a parete, un tempo provvisto di un baldacchino di cui sopravvivono solo due pinnacoli (le colonne che sostengono il sarcofago sono invece posticce). Il modello trae spunto dal monumento dell'imperatore Enrico VII nella Cattedrale di Pisa, e plausibilmente in origine doveva essere collocato nella tribuna, forse alle spalle dell'altar maggiore, in una consuetudine tutta regale.

La tomba, già nota a Bertaux (1902, 376-377), ha goduto di una discreta fortuna critica (cfr. Baldelli 2007, 337-339, 423-424 e Aceto 2011).

Non è convincente la ricostruzione recentemente proposta da Francesca Baldelli, poiché la figura dell'angelo orante e quella di Cristo con l'animula del defunto (di pari dimensioni) dovevano essere collocate sullo sfondo della camera funeraria, dietro al gisant, invece la Vergine e la schiera di familiari erano più plausibilmente inginocchiati al cospetto della Vergine col Bambino nella lunetta in alto.      

Immagine
CommittenteTommaso Sanseverino
Famiglie e persone
Iscrizioni

Anno Domini MCCCXXXVI hic translatum est mense Novembris IIII ind(ictionis) corpus excelle(n)tissimi d(omi)ni Herrici de / Santo Severino olim comitis Marsici primogeniti / Magni Regni Sicilie Comestabili mortui st. a. XXI

Stemmi o emblemi araldici
Note
Fonti iconografiche
Fonti e documenti
Bibliografia

Aceto 2011: Francesco Aceto, "Tino di Camaino a Napoli", in Scultura gotica senese, 1260-1350, a cura di Roberto Bartalini, Torino 2011, 183-211

 

Bertaux 1902: Emile Bertaux, "Le Mausolée de l'Empereur Henry VII a Pise", in Mélanges Paul Fabre. Etudes d'Histoire du Moyen Age, Paris 1902, 365-379

 

Baldelli 2007: Francesca Baldelli, Tino di Camaino, Morbio Inferiore 2007 

Allegati
Link esterni
SchedatoreFernando Loffredo
Data di compilazione15/12/2012 17:34:18
Data ultima revisione25/11/2016 14:26:07
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Opera di Arte/143